La gallina volante di Paola Mastrocola - Lettura domestica n. 5

Cari ragazzi, questo è il romanzo che dovete leggere in vista del compito in classe di giovedì 23 marzo:


Altre mie lezioni su Paola Mastrocola

Paola Mastrocola

Lezioni del prof. Gaudio

Italiano - narrativa (romanzi)

La gallina volante - 2000

Una barca nel bosco - 2004

Italiano - saggi

La scuola raccontata al mio cane - 2000

Qui sotto il testo delle mie slide:

La gallina volante

di Paola Mastrocola

Prof Luigi Gaudio

Romanzo autobiografico?
Ragazzi, per una volta vi chiedo di sospendere il giudizio. Questo è un libro fatto da una prof, che ha per protagonista una prof (non a caso, anche se ho aggiunto un punto interrogativo al titolo di qeusta slide). Vi chiedo insomma di ribaltare il vostro punto di vista , di mettervi nei nostri panni: cosa pensereste al mattino alle 8 se foste docenti? Cosa vorreste dai vostri studenti?
Non è nel programma
Anzitutto, Carla è una prof che vuole parlare in classe di ciò che la ha appassionata, della letteratura e del suo fascino, a prescindere dal fatto che sia o non sia nel programma. (leggi pag. 27)
Far volare le galline
Michele è l’ex di Carla che poi l’ha lasciato, ha sposato Mario (prof. pure lui), da cui ha avuto Lucia e Marcello (che ha 12 anni). Però Michele ha insinuato in Carla la possibilità che le galline possano volare. (leggi pag. 29)
Che sia una metafora?
Guarda caso le galline sono 24, che è il numero più o meno medio di alunni per classe. Non è che, senza offesa, Mastrocola voglia insinuare che anche gli studenti certe volte si accontentano di raspare il terreno e non si alzano in volo? (leggi pag. 30)
L’ignoranza n.1
Una prof di Lettere anzitutto vorrebbe che i propri alunni scrivessero in un italiano corretto, e cerca di spiegarlo alla solita mamma che vuole giustificare a tutti i costi il figlio (leggi pag. 35)
La massa degli insegnanti
Per il prof. Canaria, studioso di sociobiologia, (uno dei pochi prof con cui Carla riesce a capirsi) più sono gli insegnanti e minori sono le probabilità che ci sia ancora oggi il “talento” dell’insegnante (siamo più di 800.000!!!) e questo lo descrive con un grafico che mostra chiaramente l’abisso della scuola italiana. (leggi pag. 59-60)
Pensare!
Come ha scritto anche ne “La scuola raccontata al mio cane” (altro suo libro che abbiamo riassunto) oggi consideriamo gli alunni in modo troppo passivo. Lo si capisce anche dal fatto che tutti i verbi che li riguardano hanno i prof. Per soggetto e gli studenti per oggetto (accogliere, recuperare, colmare, riparare, ecc…). Ecco perché i giovani d’oggi non “pensano”!
Leggere Omero o i giornali?
A questo proposito ci illudiamo che per dare una coscienza politica ai ragazzi si debba parlare dei problemi di oggi, prediligendo la lettura del quotidiano a quella, ad esempio, di Omero. Ma chi l’ha detto? (leggi pag. 69 e 71)
La conoscenza dei contadini
I contadini, come Isidoro che cura le galline di Carla, possiedono una conoscenza profonda che potrebbero perdere se si mettessero a vedere la TV (leggi pag. 78-79)
Formazione degli insegnanti
È più importante aggiornarsi sulla propria disciplina, magari da soli con letture che nessuno può certificare, oppure partecipare a corsi di aggiornamento di gruppo su argomenti che non riguardano l’essenza del proprio lavoro? (leggi pag. 84-85)
L’ignoranza n.2
I ragazzi di oggi non solo scrivono in modo scorretto, ma non conoscono la grammatica e il lessico (cose comunque interconnesse: leggi pag. 86)
Cos’è scrivere?
Paradossalmente, scrivere non è “pensare”. È fermare i pensieri (leggi pag. 94)
La passante di Baudelaire
A una passante di Charles Baudelaire (1821-1867)
La via assordante attorno a me urlava.
Alta, sottile, in lutto, dolore maestoso
una donna passò con la mano fastosa
sollevando orlo e balza, facendoli oscillare;
agile e aristocratica, con la sua gamba di statua.
Io, io contratto come un maniaco, bevevo
dai suoi occhi, cielo livido gonfio di bufera,
la dolcezza che affascina e il piacere mortale.
Un lampo ... poi la notte! - Fuggitiva beltà
il cui sguardo in un attimo mi ha risuscitato,
ti rivedrò soltanto nell' eternità?
Lontano, chissà dove! troppo tardi! forse mai più!
Poiché non so dove fuggi, tu non sai dove vado,
o tu che avrei amata, o tu che l'hai saputo!
(da I fiori del male , trad. it. di L. Frezza, Milano, Rizzoli, 1980)
(leggi pag. 113-114)
Si può sfuggire al destino?
Che cosa accomuna Il colombre di Buzzati, Edipo re di Sofocle e Apollo e Dafne di Ovidio? (leggi pag. 114, 132 e 133)
L’ignoranza n. 3
C’è qualcuno che mette in dubbio che sbagliare le virgole equivale a sovvertire l’ordine cosmico? (leggi pag. 121-122)
Meglio il tempo pieno o il tempo vuoto?
Si può leggere solo se si ha del tempo vuoto. E questo vale anche per me! Quasi isolato dal mondo civile quest’estate cos’altro avrei potuto fare, se non leggere? (leggi pag. 129-130)
Chi fa loro da mamma?
Giusti i diritti delle donne, ma i diritti dei figli? (leggi pag. 139-140)
Come si fa un tema?
I punti nevralgici del tema, lo dico sempre ai miei ragazzi, sono l’introduzione, l’esposizione della tesi, e la conclusione. (leggi pag. 141-142)
Il grido di aiuto dell’alunno
Forse non mi sentirei in grado di rispondere all’appello di Tanni, la migliore alunna di Carla (che grande responsabilità, talvolta, la nostra: leggi pag. 153-154)
Pastori o maestri?
Lo scopo del nostro lavoro è quello di tenere la classe, come fosse un gregge di pecore, o guidare gli studenti alla loro maturazione personale e autonoma? (leggi pag. 162-163)
Una dichiarazione condivisibile
Forse è un insegnante migliore quello che non si sente investito da una missione, quindi non vuole plagiare o forgiare nessuno (leggi pag. 176)
La vita è una scelta
Concludiamo il nostro florilegio citando le parole di un tema di Tanni, che però non seguirà le orme di Carla, ma andrà a fare la calciatrice a Cesena, e, per giunta, diventerà la donna di un uomo sposato-separato-più vecchio-molto più vecchio di lei. Comunque, non so perché, ma l’ultima cosa che suggerirei ai miei alunni è quella di fare lettere. Così, se qualcuno lo farà, come è già successo, vorrà dire che sarà davvero una scelta sua consapevole, non perché gliel’avrà suggerito il prof. Gaudio (leggi pag. 206)

Commenti

Post popolari in questo blog

La classe 1^A a.s. 2014/2015: un’esperienza indimenticabile - di Aleksandro Aliaj

Ulisse modello dell’uomo greco, curioso,astuto e ospitale - tema svolto di Valeria Orlando

La citta' delle bestie di Isabel Allende - di Chiara Lunghi