Post

Lettura domestica n. 4

Immagine
Care ragazze/i, per il compito in classe di italiano di lunedì 1 febbraio 2016 leggiamo il libro "La masseria delle allodole" di Antonia Arslan. Per questo parteciperemo allo spettacolo del Centro Asteria "La masseria delle allodole" e parleremo con l'autrice giovedì 28 febbraio al mattino. Possiamo vedere la presentazione del professore qui sotto: Oppure leggere i contributi del professore qui sotto: Antonia Arslan Italiano - Romanzi Libro di Mush AUDIO  Introduzione alla lettura de "Il libro di Mush" di Antonia Arslan   1C  lezione scolastica di Luigi Gaudio in mp3, disponibile anche in formato audio  wma VIDEO  Introduzione alla lettura de "Il libro di Mush" di Antonia Arslan   1C   videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube AUDIO  Introduzione alla lettura de "Il libro di Mush" di Antonia Arslan   1F  lezione scolastica di Luigi Gaudio in mp3, disponibile anche in formato audio  wma VIDE...

Lettura domestica n. 3 - Nati due volte di Giuseppe Pontiggia

Immagine
In questo mese (per il compito di metà dicembre) dobbiamo leggere un bellissimo romanzo. Come al solito, vi indico qui sotto tutti i materiali didattici, compresa la breve presentazione del romanzo fatta in classe, e molti altre, ben più approfonditi, realizzati dal sottoscritto: fondamentale per la verifica: in classe Giuseppe Pontiggia Narrativa Lezioni del prof. Gaudio Italiano - Letture "Nati due volte" di Giuseppe Pontiggia   recensione didattica di Luigi Gaudio in mp3, disponibile anche in formato  wma , disponibili anche le  slide in power point  e il testo della lezione anche in formato  doc per word Breve introduzione alla lettura di  "Nati due volte" di Giuseppe Pontiggia  2A  lezione scolastica di Luigi Gaudio in mp3, disponibile anche in formato  wma , disponibili anche le  slide in power point  e il testo della lezione anche in formato  doc per word Italiano - Letture ...

Lettura domestica n. 2

Immagine
Cari ragazzi, come anticipato già da tempo, la lettura domestica per questo mese (indicativamente per il 12 novembre, che è esattamente tra un mese) è "Frankenstein" di Mary Shelley. Qui sotto la mia lezione: il mio riassunto i personaggi come li ho visti io gli audio e i testi dei miei video Frankenstein - romanzo 1818 - 1831 AUDIO  "Frankenstein" di Mary Shelley   recensione didattica di Luigi Gaudio in mp3, disponibili anche il formato audio wma , le  slide in power point  e il testo della lezione anche in formato  doc per word VIDEO  "Frankenstein" di Mary Shelley   video su youtube, disponibili anche le  slide in power point  e il testo della lezione anche in formato  doc per word AUDIO  Il riassunto di "Frankenstein" di Mary Shelley   recensione didattica di Luigi Gaudio in mp3, disponibili anche il formato audio  wma , le  slide in power point  e il testo della lez...

Odyssey

Immagine
Lo spettacolo del 27 ottobre al Piccolo Teatro sarà sull' Odissea

La masseria delle allodole

Immagine
Carissimi alunni, vi ho proposto due spettacoli mattutini; qui sotto alcune informazioni preliminari sul secondo di essi LA MASSERIA DELLE ALLODOLE DETTAGLI EVENTO Proiezione del film di Paole e Vittorio Taviani Incontro con la scrittrice  Antonia Arslan 24 aprile 1915. Nonostante il genocidio del popolo armeno per mano dei Turchi sia avvenuto a più riprese, prima, durante, e dopo la Prima Guerra Mondiale, questa è la data in cui si è soliti commemorare l’immane tragedia. Il 24 aprile 1915 è infatti la data in cui i Giovani Turchi,con il tacito consenso di quella parte della società che scelse di appoggiarli o di coprirli, posero in atto, attraverso l’arresto e la conseguente eliminazione dell’élite armena di Costantinopoli, la prima fase di quello sterminio pianificato e successivamente realizzato in modo sistematico, agghiacciante, con un ricorso alla violenza che assunse punte di crudeltà e di efferatezza inaudite. La masseria delle allodole, libro di Antonia Ars...

L'amore non è giusto

Immagine
Carissimi alunni, vi ho proposto due spettacoli mattutini; qui sotto alcune informazioni preliminari su uno di essi L'AMORE NON È GIUSTO - UN VIAGGIO NELLA POESIA SULLE TRACCE DELLE QUESTIONI D’AMORE DETTAGLI EVENTO Incontro con Davide Rondoni poeta e direttore del Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna La poesia dà voce a un rapporto “caldo”, affettivo con il reale ed è continuo inseguimento delle sue forme e del suo mistero. La poesia d’amore, nelle sue più alte espressioni, è un viaggio di conoscenza, di tremore e di stupore. I poeti di ogni tempo, scrivendo d’amore, dagli antichi ai contemporanei hanno cercato di conoscere, di entrare in contatto di più con il mistero di se stessi, dell’altro e del mondo. Le questioni d’amore che ci toccano, esaltano, affliggono 26 tutti i giorni, forse possono esser comprese meglio, e lette in una prospettiva più ampia e profonda, ricorrendo alla migliore poesia, piuttosto che alle chiacchiere televisive che ...

Harry Potter e il calice di fuoco - di Alessio Volorio

Immagine
E’ un momento cruciale nella vita di Harry Potter: ormai è un mago adolescente e vuole andarsene dalla casa dei pestiferi Dursley. Durante il discorso annuale del preside Silente, viene a conoscenza di un grandioso avvenimento  che si terrà a Hogwarts e che riguarderà altre due scuole di magia ed anche  di una grande competizione che non si svolge da un secolo: il Torneo Tremaghi. Il Torneo Tremaghi, è una competizione basata su tre prove molto rischiose e difficili che metteranno a dura prova i tre campioni delle tre scuole, con un premio di una coppa e mille galeoni! Harry e il suo migliore amico Ron Weasley vorrebbero volentieri partecipare, come del resto tantissimi studenti della scuola di Hogwarts, ma il Preside annuncia che, per partecipare al Torneo, bisogna essere maggiorenni, dato che le prove sono veramente pericolose. Questa notizia causò un tumulto generale tra gli studenti che furono mandati a letto. Il giorno dopo, tutta la scuola di Hogwarts, diede il ben...