Senza dubbio l’esperienza che ho vissuto in prima superiore è stata fantastica perché poche volte mi è capitato di fare parte di un gruppo così unito come la 1^a. La nostra classe è stata una delle migliori che io abbia mai avuto perché in un solo anno abbiamo dimostrato di riuscire a superare insieme tutte le difficoltà che poteva creare il primo anno di liceo, inoltre siamo riusciti quasi tutti a superare l’anno non solo dimostrando di saperci impegnare molto ma anche divertendoci in ogni occasione ed è questo che più mi è piaciuto della mia classe. Ma come abbiamo fatto a diventare una classe così unita? Di sicuro la gita di accoglienza che abbiamo fatto le prime settimane ha svolto un ruolo fondamentale per la crescita del nostro gruppo perché ci ha aiutato a conoscerci meglio e soprattutto io ero curioso di vedere con chi avrei trascorso quel fantastico anno. Da quella divertente gita ci siamo accorti di essere un bel gruppo composto da persone educate e simpatiche, sempre pron...
Nel testo dell’Iliade emerge un fondamentale personaggio: quello di Ulisse. Per dimostrare come questi sia il modello dell’uomo greco, Omero decide di scrivere un secondo testo, l’Odissea, che ha come protagonista Ulisse stesso e in cui narra del suo viaggio per tornare alla sua patria (Itaca) dove lo attende la bella e fedele moglie, Penelope. In questo testo epico si nota come Ulisse, poiché non è un Dio ma un uomo mortale, perché figlio di Laerte ( re di Itaca) e di Anticlea, possieda tutte quelle doti che sostituiscono la mancanza di origine divina e lo rendono il modello greco. Ulisse è un uomo di metis, una forma di intelligenza che combina astuzia e furbizia, ad esempio: -per “L’inganno del cavallo” nell’Iliade, quando per poter finalmente entrare nella città di Troia egli nasconde all’interno di un enorme cavallo di legno molti soldati greci e lasciano quest’ultimo all’ingresso della città, fingendo che sia un dono per riappacificare i popoli. Dopo che il cavallo fu introd...
RECENSIONE SUL LIBRO: “ LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE” di Mark Haddon Titolo: Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte Casa editrice : Einaudi Genere letterario : Romanzo giallo Luogo : Londra e Swidon. Le scene si svolgono sia in ambienti interni (quali casa, treno, scuola auto) sia in esterni (come lungo la strada tra casa e scuola, la stazione, il giardino). Tempo : imprecisato (non ha elementi che facciano pensare che il racconto sia appartenente al passato anche se la presenza di parole come video, computer facciano pensare che la storia sia ambientata ai giorni nostri); la storia ha una durata di circa qualche settimana. L' ordine non è cronologico poiché la storia contiene dei flashback e il ritmo non è regolare a causa di pause descrittive e riflessive. Anno di pubblicazione : 2003 Trama : Christopher John Francis Boone è un ragazzo di 15 anni affetto dalla sindrome di Asperger, una strana forma di autismo che gli provoca disturbi del compo...
Commenti
Posta un commento