Post

Cercando Alaska di John Green - di Lara Facco

Immagine
In fatto di libri sono sempre molto critica e ci metto secoli a sceglierne uno, non pensavo che questo potesse piacermi a tal punto da sceglierlo per fare il tema e consigliarlo a così tante persone. Cercando Alaska è un romanzo per ragazzi, pubblicato per la prima volta nel 2005, da uno scrittore del Nebraska, John Green. John Green ultimamente ha riscosso moltissimo successo grazie al suo ultimo capolavoro, Colpa delle stelle, super premiato e conosciuto in tutto il mondo. A parer mio un libro mediocre, troppo pubblicizzato. I personaggi principali di questo racconto sono un gruppo di sedicenni che frequentano una prep-school in Alabama. Miles, uno dei protagonisti principali, è un ragazzo alto e intelligente, con un carattere riservato e dei genitori troppo protettivi. Non pensava di legare con delle persone così diverse da lui nel campo, con cui passare indimenticabili momenti e vivere una grande avventura. Il suo compagno di stanza si chiama Chip Martins, detto ‘Il Colonn...

Il bambino di Auschwitz di Suzy Zail - di Veronica Faletto

Immagine
A10567; Alexander ormai non ha più bisogno di guardare la scritta tatuata sul suo braccio, la conosce a memoria. Lui è un adulto racchiuso nel corpo di un quindicenne, a cui è stata tolta la speranza, la voglia di vivere e apparentemente qualsiasi emozione. È convinto che l'unico modo per andare avanti ad Auschwitz sia isolarsi da tutti, vivere per sè, cercare di irrobustirsi per vincere la fame e le intemperie e vivere al giorno. Questa sua mentalità continua anche quando viene scelto per far parte del Plotone Equestre d'elitè del campo, quando fa conoscenza di un suo coetaneo completamente diverso da lui che vede come una palla al piede. Alexander, però, è un po' tornato nel suo mondo ed il suo lavoro a contatto con i cavalli gli fa provare nuovamente delle emozioni, anche se lui se ne fa una colpa e cerca di reprimerle. Inizialmente gli viene dato l'incarico di portare al passo alcuni figli dei generali nazisti con un piccolo pony, Castagna, ma successivamente il...

Verifica scritta su Quanta stella c'è nel cielo di Edith Bruck di Chiara Pozzato

Immagine
Rispondi alle seguenti domande: 1) 1. Anna ed Eli sono due giovani, Entrambi vogliono vivere, e vogliono amare. Il fatto è che della vita e dell'amore hanno una visione differente. "Uomo tira giu e tira su i pantaloni, finito. La donna vuole sentimento" (pag. 12)  Eli é attratto solo dal corpo di Anita e la tratta come un giocattolo. Non gli interessano né cosa prova né i suoi pensieri dopo la sua terribile esperienza vissuta  nei lager , infatti ad ogni suo tentativo di confidarsi viene fermata da un suo severo rimprovero. Anita invece spera di trovare in lui una persona con la quale possa parlare dell' orribile realtà da cui era appena scappata; molte persone vorrebbero dimenticarla tanto é stata tremenda, lei invece la vuole raccontare, come se volesse togliere un peso dal cuore e dai pensieri attraverso le parole Purtroppo Eli non è quel tipo di persona come poi scoprirà Anita che invece trova un bravo ascoltatore nel figlio di Monika: Robyka. 2. Parla della...

La casa del giovane di Pavia

Immagine
Cari ragazzi, ho programmato una uscita didattica con voi alla Casa del giovane di Pavia martedì 14 aprile, guidati da Vincenzo Andraous. Qui sotto i miei sussidi didattici in vista di questa uscita: sito web della Casa Del Giovane: http://www.cdg.it/   La proposta Droga, bullismo e carcere  Proposta per una uscita didattica alla Casa Del Giovane di Pavia Il racconto degli alunni Il racconto di Vincenzo Andraous mi ha colpito.   di Lorenzo Bortoluzzi Racconto della giornata alla Casa Del Giovane di Pavia  di Alessandro Tosi Relazione sul libro  Relazione sulla gita alla Casa del Giovane   di Yu Chaohao Commento sull'uscita alla Casa Del Giovane di Pavia La Casa Del Giovane di Pavia La storia di Vincenzo Andraous  di Simone Specchio La Casa Del Giovane di Pavia  di Luca Uscita didattica: la Casa Del Giovane di Pavia  di Mahmoud Shouman Haissam La Casa Del Giovane di Pavia  di Gianluca Sorteni...

"Aristotele e il giavellotto fatale" di Margaret Doody

Immagine
Cari ragazzi, come stabilito in classe, la terza lettura domestica di questo pentamestre è il romanzo "Aristotele e il giavellotto fatale" di Margaret Doody, che ci aiuta anche a riflettere su Aristotele, e sulla nascita dello sport, delle palestre, della competizione e delle olimpiadi presso i Greci.  La verifica sul libro sarà intorno a metà aprile. Qui sotto i miei sussidi didattici in vista del compito: Margaret Doody Audiolezioni del prof. Gaudio Aristotele e il giavellotto fatale "Aristotele e il giavellotto fatale" di Margaret Doody  recensione di Luigi Gaudio in mp3, disponibile anche in formato  wma Aristotele e la favola dei due corvi bianchi "Aristotele e la favola dei due corvi bianchi" di Margaret Doody  recensione di Luigi Gaudio in mp3, disponibile anche in formato  wma Aristotele e l'anello di bronzo "Aristotele e l'anello di bronzo" di Margaret Doody  recensione di Luigi Gaudio in mp3, disponi...

"Ragazzi cattivi" di Claudio Burgio e Domenico Zingaro

Immagine
Cari ragazzi, come stabilito in classe, la seconda lettura domestica di questo pentamestre sarà uno dei due libri "Non esistono ragazzi cattivi" di claudio Burgio, ediz. Paoline, oppure "Ragazzi cattivi"  di Claudio Burgio, Domenico Zingaro. In quest'ultimo ci sono 10 storie ( Le nostre storie è il sottotitolo) di ragazzi della comunità Kairòs del carcere minorile Beccaria di Milano , che ci aiutano anche a riflettere sulla devianza e sul fatto che non ci sono ragazzi cattivi. Intorno al 13 marzo ci sarà il compito in classe Sono in preparazione miei sussidi didattici. Nel frattempo qui sotto le puntate della trasmissione con Don Burgio e i suoi "ragazzi cattivi" (regia di Domenico Zingaro):

"Quanta stella c'è nel cielo" di Edith Bruck

Immagine
Cari ragazzi, come stabilito in classe, la prima lettura domestica di questo pentamestre è il romanzo "Quanta stella c'è nel cielo" di Edith Bruck , che ci aiuta anche a riflettere sul dramma dell'olocausto. Martedì 27 gennaio 2015 sarà la giornata della memoria. In quell'occasione su Sky Cinema 1 sarà trasmesso il film "Anita B." tratto da questo romanzo. Intorno al 13 febbraio ci sarà il compito in classe Qui sotto i miei sussidi didattici in vista del compito: Edith Bruck Recensioni "Quanta stella c'è nel cielo" di Edith Bruck  recensione di Luigi Gaudio in mp3, disponibile anche in formato  wma "Anita B" presentazione di Giovanni Ghiselli  Conferenza sul film "Anita B" di Roberto Faenza in mp3, disponibile anche in formato  wma "La giornata della memoria e il film Anita B" di Giovanni Ghiselli  riflessioni sul film di Roberto Faenza in mp3, disponibile anche in formato  wma ...